La Autocertificazioni

Autocertificazione

Stato di famiglia, residenza, ISEE, titolo di studio, qualifica professionale, assenza di condanne penali ed antimafia sono soltanto alcuni dei certificati che possono essere redatti direttamente dai cittadini, evitando loro code presso gli Uffici Pubblici ed il risparmio dei bolli.

Grazie all'autocertificazione, introdotta in Italia nel 1997 con il famoso decreto Bassanini, è infatti consentito a tutti i cittadini di presentare dichiarazioni sostitutive redatte e sottoscritte dal soggetto medesimo, senza che sia necessaria l'autentica della firma.

La pratica che consente un grande risparmio di tempo e di denaro è oramai radicata nel nostro paese, anche in ragione dell'obbligo gravante sulla Pubblica Amministrazione d'accettare le autocertificazioni, fermo restando il diritto di verificare la veridicità delle dichiarazioni e ricordando come quelle false siano severamente punite.

Mercatini di Natale

Stendere un'autocertificazione è davvero semplice e veloce. E' sufficiente indicare i propri dati, scrivendo: "il/la sottoscritto/a dichiara..." e completare con la composizione del nucleo familiare, con il luogo di residenza, il nome dato al proprio figlio, il titolo di studio conseguito e così via a seconda del certificato che si va a sostituire con la propria dichiarazione firmata.

L'autocertificazione dovrebbe, inoltre, contenere il riferimento all'articolo 46 del D.P.R. 445/2000 e l'indicazione esplicita che il cittadino è consapevole che le dichiarazioni false sono punite dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.

 

 

 


. Mercatini di Natale